03859b28e504d13d8f8ba6b0c374af8dab4ab103
03859b28e504d13d8f8ba6b0c374af8dab4ab103

facebook
instagram
youtube

info@centraledellarte.it

Informativa sui cookie  |  Informativa sulla Privacy

3b3d95c0e78281c9a755e26311c572e3b67236d9



Vuoti a perdere 2014

TEATRO CIVILE / vuoti a perdere

82bb228866a4c18436d610e14e566b73d969fd4d

Anno di produzione 2016

Testo Laura Forti
Regia Teo Paoli
Con Enrico Fink, Lavinia Rosso, Silvia Baccianti, Alessandro Mazzoni

 

Terzo atto della “trilogia della responsabilità” dopo “DIMMI” e “DI RAZZA”.

 

Il campo nazi-fascista di Fossoli, che svolgeva la funzione di punto di raccolta e smistamento dei deportati italiani verso i campi di sterminio, è la prova tangibile della diretta responsabilità italiana nella Shoah. Da Fossoli sono partite in direzione dei campi di sterminio nazisti oltre 7.000 persone fra ebrei, politici, dissidenti. Poggiandosi su una ricerca approfondita, lo spettacolo cerca di penetrare oltre la fredda cortina dei numeri, per ritrovare nelle vicende e negli episodi particolari quella dimensione umana che il processo di sterminio voleva cancellare. Ecco farsi personaggi il politico Giancarlo che non è un eroe ma ritrova la motivazione della sua scelta, Lella, la bambina destinata a perdere la sua innocenza, l'ebrea mista Nina - segretaria efficiente addetta alle liste dei deportati, la vecchia madre che non riconosce il luogo di prigionia e pensa di essere in una pensione del lido, l'ebrea tripolina incinta, il carabiniere Solfetti che fa affari con l'oro dei detenuti...

 

Affiancata al coro dei personaggi, la figura di un cantore della memoria, interpretato da Enrico Fink, che racconta la sua personale vicenda, l'internamento del nonno Isacco e del bisnonno Benzion, nel campo di Fossoli e il loro viaggio finale verso Auschwitz, ponendosi come nuovo testimone che raccoglie dal passato e diffonde nell'oggi una necessaria eredità storica e morale.

 

Emerge un racconto fatto di frammenti, di tenui fili su cui si intesse il dramma; un coro di ombre che si concretizzano sulla scena attraverso la voce degli attori, il video, la musica dal vivo, in un linguaggio contemporaneo di forte impatto emotivo, che mira a risvegliare nei giovani spettatori empatia per la storia e, con essa, l’importanza della memoria.

video

Promo e integrale

Photogallery

5ea547d40423f77f956c32848c8b6a3620ad5876
70f6b5c8a3e67cf96649ab87869605cde2dede38
fe35b9cedc49056bf92c2545a6d1b0ad82deb0d0
197740dc6c0f1d70d67ef3a90744ff186b949fb1

torna alla HOME

torna alla HOME

vai alla scheda tecnica

vai alla scheda tecnica

guarda la galleria completa

guarda la galleria completa

Teatro civile

Teatro civile

03859b28e504d13d8f8ba6b0c374af8dab4ab103

facebook
instagram
youtube

info@centraledellarte.it

Informativa sui cookie  |  Informativa sulla Privacy