chi siamo
regista, compositore, autore
attrice, grafica
attrice, promoter
Giulio Paoli
attore, tecnico
attore
attore, tecnico
Centrale dell'Arte nasce come compagnia di ricerca a Firenze nel '93, fondata dalla drammaturga e attrice Laura Forti e dal regista e compositore Teo Paoli, con una particolare propensione verso il teatro civile e di impegno sociale.
Successivamente il nucleo si allarga con l'ingresso delle attrici Silvia Baccianti e Lavinia Rosso e in seguito di Alessandro Mazzoni e Samuele Nannoni. La compagnia ridefinisce i propri obiettivi, affiancando al teatro civile il teatro ragazzi, stabilendo una continuità di azione con la produzione di spettacoli in entrambi i settori.
Dal 2012 Centrale dell'Arte è compagnia residente presso il Teatro Puccini di Firenze, nell’ambito del quale collabora alla nascita e alla crescita del progetto Per Grandi e Puccini.
Gli spettacoli di Centrale dell’Arte sono distribuiti dalla Fondazione Toscana Spettacolo e sono presenti nei cartelloni di teatro ragazzi di molti teatri sul territorio nazionale.
Dal 2007 inoltre gli spettacoli di Centrale dell’Arte sono inseriti nel progetto del Comune di Firenze di sostegno all’istruzione, Le Chiavi della Città e sono presentati ogni anno a una platea di circa 7.000 studenti - dalla scuola d’infanzia alla scuola superiore - al tetaro Puccini di Firenze.
È questo ciò che noi chiamiamo il “teatro vivente” un ritorno alle origini del teatro come “agorà”, come luogo principe e al tempo stesso limite della critica sociale, della riflessione collettiva e del confronto.
Questo ispira la nostra produzione teatrale e la nostra progettualità che cerca occasioni di scambio, di contaminazione con le strutture della società, con la scuola, con le nuove generazioni.
Nel gruppo di lavoro, cui si agggiunge il giovanissimo GIulio Paoli, convergono differenti competenze, dalla grafica all’editing video, dalla scenotecnica al light design e questo determina una sperimentazione in ogni componente dello spettacolo.
All’attività di produzione Centrale dell’Arte affianca un intenso lavoro didattico e di formazione dedicato in particolare al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso la scuola di teatro BAMBINI e RAGAZZI attiva da più di vent'anni in varie sedi a Firenze e attraverso la pluridecennale collaborazione con scuole e biblioteche del territorio.
Da molti anno è attivo il laboratorio MASTER un progetto di collaborazione con un gruppo di allievi attori impegnati in numerose produzioni della compagnia.
In questo senso è stato concepito da alcuni il progetto La tenda dei racconti un contenitore itinerante realizzato dal 2018 che ha visto la sua realizzazione in collaborazione con vari enti pubblici e privati tra cui (solo per citarne alcuni) Firenze dei bambini, Estate Fiorentina, Comunità Ebraica di Firenze, Manifattura Tabacchi, Biblioteca Ernesto Ragionieri Sesto Fiorentino, e molti, molti altri.
Nella direzione di un dialogo aperto con le strutture della società nascono molti dei progetti realizzati negli anni: YouinEu con Fondazione Sistema Toscana e Controradio - progetto di Flash-mob di sensibilizzazione al voto per le elezioni europee 2019; La razza umana - con la Regione Toscana in relazione al Treno della Memoria 2019; Talk Europe e First Play dedicati agli Istituti superiori; Macrostorie (in collaborazione con Europe Direct); e Firenze Siamo Noi, dedicato al tema dell’integrazione tra le culture e realizzato con il sostegno di Open Society Foundation.