logo medio
03859b28e504d13d8f8ba6b0c374af8dab4ab103

facebook
instagram
youtube
whatsapp

TRASPARENZA - contributi pubblici erogati all'Associazione Culturale CENTRALE dell'ARTE

LABORATORI

Informativa sui cookie  |  Informativa sulla Privacy

CORSI BAMBINI E RAGAZZI

03859b28e504d13d8f8ba6b0c374af8dab4ab103f513c966657617b2f7eb747d9dc47699cf420a17postfbgav1volcorsi2324fronte.jpegvolantinocorsi202526retro.jpegvolantinocorsi202526fronte1.jpeg

CONDIVISIONE, CREATIVITA', DIVERTIMENTO

  

 

accrescere sicurezza e autostima in un fantastico gioco di squadra!
  

 

Tutti corsi hanno durata annuale (da ottobre a maggio) e si concludono con uno spettacolo finale

L'iscrizione avviene dopo una LEZIONE di PROVA GRATUITA

 


whatsapp

INFORMATI e PRENOTALA QUI

sedi e orari dei corsi

dcd5a7542d64346912ea413242f0ba5217180c48.jpeg

Coverciano
Circolo Andreoni
via Antonio D'Orso 4
 

Gavinana
GAV Centro Giovani Gavinuppia

via Gran Bretagna 48
 

Firenze Nova
Brillante Nuovo Teatro Lippi 

via Pietro Fanfani 
 

in collaborazione con BLANCA TEATRO

 

5/7 anni venerdì ore 17-18

Sala Danza

INIZIO 3 ottobre ore 17

 

8/11 anni martedì ore 17-18

Sala Danza 

INIZIO 30 settembre ore 17

 

12/17 anni venerdì ore 16-17

Sala Danza 

INIZIO 3 ottobre ore 16

 

18/25 anni venerdì ore 18.30-19.30

Sala Polivalente

INIZIO 3 ottobre ore 18.30

 

5/7 anni martedì ore 17-18

Sala Benessere

OPEN DAY 30 settembre ore 17

INIZIO 7 settembre ore 17

 

8/12 anni martedì ore 18-19

Sala Benessere 

INIZIO 30 settembre ore 18

 

 

 

5/7 anni lunedì ore 17-18

Sala 1° piano

INIZIO 6 ottobre ore 17

 

8/12 anni lunedì ore 18-19

Sala 1° piano

INIZIO 6 ottobre ore 18

 

 

IN QUESTA SEDE LE PRIME TRE LEZIONI SARANNO GRATUITE scopri di più

 

 

 

 

 

e6fd9aa1d3a7e697ea13bc9aaac19bdd249fdc08.jpeg
b7b0720dc55ec170866f43e00896fc5adcc2013e.jpeg

Le Cure
Centro Giovani Cure

via Faentina 145 (Parco Pettini Burresi)
 

5/6 anni mercoledì ore 17-18

Sala 1° piano

INIZIO da definire

 

7/10 anni mercoledì ore 18-19

Sala 1° piano

INIZIO 1 ottobre ore 18

 

 

 

perchè fare teatro?

accrescere sicurezza e autostima in un fantastico gioco di squadra!

 

Ognuno di noi è un mondo a sé, con le sue unicità, la sua creatività, la sua personalità in formazione, a volte con le sue insicurezze e difficoltà, magari a relazionarsi o a ritrovarsi dentro certe regole.

 

Crescere significa anche imparare a mettere in relazione il proprio particolare modo di essere con il mondo che ci circonda: gli altri, i gruppi, i contesti sociali, tra cui in primis la scuola.

 

Un laboratorio teatrale è un percorso di condivisione, creatività e divertimento che aiuta a creare una relazione positiva con gli altri e con i meccanismi del gruppo, valorizzando il particolare modo di essere di ognuno e di conseguenza rafforzandone l’autostima.
  

 

la nostra metodologia

65da9352-18f7-48b8-8165-405122b69ec8_1_105_c.jpeg93aeb1d2-a1dd-4a99-a99c-719c05938e83_1_105_c.jpeg

 

dal racconto, al gioco teatrale, alla messa in scena

Il motore che accende l’immaginario e che innesca il processo creativo è IL RACCONTO.  Racconto di una fiaba o di un testo di narrativa per ragazzi (il tema cambia a seconda della fascia d’età) che, tappa dopo tappa, invita ad addentrarsi nella storia, a rielaborarla DRAMMATIZZANDOLA. Come? Immaginandone e creandone personaggi, ambienti, sviluppo narrativo, suggestioni emotive attraverso i mezzi propri dell’espressione teatrale - LA RELAZIONE con gli altri, con lo spazio, L'ESPRESSIVITA' del corpo e della voce, la CREATIVITA'.

Questo percorso conduce alla graduale costruzione di un CANOVACCIO TEATRALE di azioni sceniche e battute, la cui complessità dipende dall’età dei bambini. Per questo anche usando uno stesso tema, ogni volta e con ogni gruppo il risultato è nuovo e diverso, essendo il FRUTTO DELLA ELABORAZIONE CREATIVA DEI BAMBINI.

L’interazione con la MUSICA e il RITMO - suggestioni musicali, canzoni, filastrocche – come VEICOLO DELLE EMOZIONI, è parte integrante del nostro approccio al linguaggio teatrale.

 

bambini 

Per i più piccoli di solito si sceglie di scandire il laboratorio annuale attraverso il racconto di più fiabe, note e meno note, creando più brevi percorsi delimitati nel tempo. Questo permette di tenere vivi l’interesse e l’attenzione nei bambini più piccoli. Il percorso termina con una piccola lezione aperta, sintesi del lavoro svolto.


ragazzi e adolescenti 

Per i più grandi si sceglie solitamente un argomento che accompagni l’intero percorso - può trattarsi di fiabe complesse, racconti lunghi o di temi tratti dalla mitologia da elaborare e drammatizzare gradualmente. Il tutto calibrato a seconda della fascia di età e delle caratteristiche di ciascun gruppo. Il percorso termina con la messa in scena di uno spettacolo, elaborato sulla scorta del lavoro svolto insieme.

 


 

6c04db3f943431c9719bc314835c273008e18e61

vuoi ricevere + informazioni? SCRIVICI