03859b28e504d13d8f8ba6b0c374af8dab4ab103
03859b28e504d13d8f8ba6b0c374af8dab4ab103

facebook
instagram
youtube

info@centraledellarte.it

Informativa sui cookie  |  Informativa sulla Privacy

85f96b9b5f0a48886c89f7ad4a179798a077fe5e



Storia di Charlotte 2010

TEATRO CIVILE / storia di Charlotte

"(...) ciò che emerge dalla struggente storia è un dialogo nel quale vita personale, emozioni, vicende collettive e politiche si intrecciano fino a divenire un'unica storia: la storia di Charlotte Salomon. È una storia al femminile, in cui la dimensione intima e l'evento minimale emergono in primo piano a ricordarci come i grandi eventi e le grandi tragedie della Storia si ripercuotano inevitabilmente su milioni di esistenze individuali rendendo ognuno di noi inconsapevole e involontario protagonista." Roberto Incerti (La Repubblica)

9defb593d05c6ccaf13b5333532a9e9d7a16f634

testo di Laura Forti regia e contributi video Teo Paoli musiche originali di Enrico Fink e Teo Paoli eseguite dal vivo da Enrico Fink con Lavinia Rosso, Silvia Baccianti, Alessandro Mazzoni

 

Spettacolo prodotto in collaborazione con la Comunità Ebraica di Firenze in occasione della Giornata della Cultura Ebraica 2010

 

L'artista: Charlotte Salomon, figura emblematica della cultura europea dei primi anni del novecento, spazzata via dalla dittatura nazifascista e dalla follia antisemita.

 

La sua opera: settecentoottantacinque dipinti a gouache che ripercorrono e romanzano la sua vita, le sue aspettative e i suoi drammi inscindibilmente collegati alla tragedia incipiente, corredati da frasi, scritte, suggerimenti musicali, raccolti sotto il nome provocatorio di “Vita? O teatro?”

 

È questo incontro-scontro che lo spettacolo racconta: l’esistenza concreta e la finzione narrativa, l’esperienza e l’atto creativo, l’emozione e la rielaborazione, in un confronto fra la protagonista e il suo alter-ego letterario Charlotte Kann.

 

Uno spettacolo visionario, nel cui ritmo sincopato si materializza un dialogo nel quale vita personale, emozioni, vicende collettive e politiche si intrecciano indistricabilmente fino a divenire un'unica storia - la storia di Charlotte - a ricordarci come i grandi eventi e le grandi tragedie della Storia si ripercuotano inevitabilmente su milioni di esistenze individuali rendendo ognuno di noi inconsapevole e involontario protagonista.

Video

Photogallery

5ea547d40423f77f956c32848c8b6a3620ad5876
70f6b5c8a3e67cf96649ab87869605cde2dede38
fe35b9cedc49056bf92c2545a6d1b0ad82deb0d0
197740dc6c0f1d70d67ef3a90744ff186b949fb1

torna alla HOME

torna alla HOME

vai alla scheda tecnica

vai alla scheda tecnica

guarda la galleria completa

guarda la galleria completa

Teatro civile

Teatro civile

03859b28e504d13d8f8ba6b0c374af8dab4ab103

facebook
instagram
youtube

info@centraledellarte.it

Informativa sui cookie  |  Informativa sulla Privacy