03859b28e504d13d8f8ba6b0c374af8dab4ab103
03859b28e504d13d8f8ba6b0c374af8dab4ab103

facebook
instagram
youtube

info@centraledellarte.it

Informativa sui cookie  |  Informativa sulla Privacy

d3cbdd83fecf008fe02e385ac4137ab98ba73b69



Il soldato 
2016

TEATRO CIVILE / il soldato

“...il ricordo delle ombre cinesi, dei giochi dei bambini mentre una voce narrante ci racconta chi era Fortini, lo inquadra in modo magistrale in quel suo tempo tribolato. Ombre cinesi che ci danno la solitudine e l’orrore dell’immaginare il tutto con poco. Emozionante. Dovrebbero fare questo spettacolo nelle scuole, dovrebbero risvegliare la coscienza dei giovani e non solo.” Sara Marzo Offocinateatroo.wordpress


Un atto unico inedito del 1944 del poeta Franco Fortini, una "scrittura a margine" della drammaturga Laura Forti.

b5741eae04cc73b82dea6377ac85081c8feedc6c

Anno di produzione 2016

Una co-produzione Centrale dell'Arte - La Nottola diMinerva
Testo Franco Fortini con drammaturgia di Laura Forti

Regia e Musiche originali Teo Paoli
Con Marion D’Amburgo, Lavinia Rosso, Silvia Baccianti,
Alessandro Mazzoni, Lotar Sanchez

Novembre 1943, una villa di campagna in cui sono rifugiate una madre e una figlia. L’irruzione di un soldato repubblichino in fuga e l’incontro con Guido, il figlio partigiano appena sceso dalla montagna.Un testo breve, lo spunto giovanile di un poeta costretto all’esilio che riflette sul senso profondo della Resistenza. La poesia, la vicenda, il pensiero di un intellettuale del dopoguerra, voce critica della cultura italiana. La “scrittura a margine” di una drammaturga contemporanea che intreccia la voce di ieri con le parole di oggi. Sono questi gli ingredienti di uno spettacolo che racconta una vicenda passata - l’incontro/scontro fra un soldato repubblichino e una famiglia partigiana - per parlare del presente. Per interrogarsi sul nostro sguardo di contemporanei verso quel passato che rappresenta l’atto di nascita dell’Italia di oggi. Una scena essenziale, un linguaggio duro e asciutto, una tessitura musicale che rifiuta ogni collocazione temporale creano uno spettacolo in cui il tempo è piegato.

Franco Fortini scrive IL SOLDATO nel ’44 mentre è esule in Svizzera. Ha 26 anni e una breve esperienza partigiana nella Repubblica dell’Ossola. Da quel momento, fino alla sua scomparsa, nel 1994, il tema della responsabilità individuale davanti alla storia, alla società, al presente sarà uno dei leitmotiv della sua produzione artistica e della sua riflessione politica.

27fbb576ddce8032318328526ce97a0f251f489e

video

promo e integrale

Photogallery

5ea547d40423f77f956c32848c8b6a3620ad5876
70f6b5c8a3e67cf96649ab87869605cde2dede38
fe35b9cedc49056bf92c2545a6d1b0ad82deb0d0
197740dc6c0f1d70d67ef3a90744ff186b949fb1

torna alla HOME

torna alla HOME

vai alla scheda tecnica

vai alla scheda tecnica

guarda la galleria completa

guarda la galleria completa

Teatro civile

Teatro civile

03859b28e504d13d8f8ba6b0c374af8dab4ab103

facebook
instagram
youtube

info@centraledellarte.it

Informativa sui cookie  |  Informativa sulla Privacy