03859b28e504d13d8f8ba6b0c374af8dab4ab103
03859b28e504d13d8f8ba6b0c374af8dab4ab103

facebook
instagram
youtube

info@centraledellarte.it

Informativa sui cookie  |  Informativa sulla Privacy

425762156396b16e5be03ab69feae4fdaf52ec7b



Di razza 2010

TEATRO CIVILE / di razza

"(...) ciò che emerge dalla struggente storia è un dialogo nel quale vita personale, emozioni, vicende collettive e politiche si intrecciano fino a divenire un'unica storia: la storia di Charlotte Salomon. È una storia al femminile, in cui la dimensione intima e l'evento minimale emergono in primo piano a ricordarci come i grandi eventi e le grandi tragedie della Storia si ripercuotano inevitabilmente su milioni di esistenze individuali rendendo ognuno di noi inconsapevole e involontario protagonista." Roberto Incerti (La Repubblica)

f8c52cc20e5afb04ae9ee67d4dfd0754f7141a92

 

testo di Laura Forti regia Teo Paoli con Lavinia Rosso, Silvia Baccianti, Alessandro Mazzoni e nel ruolo delle guide Laura Forti, Maria Cristina Valentini, Teo Paoli ambienti sonori Teo Paoli

 

realizzato con il contributo della Comunità Ebraica di Firenze, in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione di Firenze – Chiavi della Città.

 

Realizzato in occasione delle manifestazioni del Giorno della Memoria 2010, uno spettacolo itinerante, un percorso guidato all’interno degli spazi del teatro, che prende spunto dal Manifesto della Razza creando un confronto con se stessi e con il presente.

 

Tema centrale dello spettacolo è la perdita: la perdita della famiglia, della scuola, del lavoro, della vita sociale, della libertà; la perdita persino del diritto di esistere.

 

Diviso in tre gruppi, il pubblico viene accompagnato dalle attrici - guida nei diversi spazi del teatro dove viene coinvolto nelle diverse situazioni teatrali nel cui dipanarsi vengono via via ricostruite le vicende di una famiglia colpita dalle leggi razziali del '38.

 

Ogni guida porta l'istanza di un membro della famiglia: il padre, Piero il figlio liceale, e Wanda la figlia; ogni guida dunque propone un punto di vista particolare sull’intera vicenda, e ciascun gruppo di spettatori compie un itinerario alla ricerca di indizi su un personaggio.

 

Il percorso si articola in tre tappe che ciascun gruppo di spettatori fruisce in ordine diverso: La professoressa che ha allontanato Piero dalla classe e la sua lezione sulla razza; la contadina che ha tenuto nascosto il padre nel pollaio; l'ex fidanzato di Wanda nella sua tipografia. Ogni situazione, fortemente interattiva, coinvolge il pubblico come parte in causa, come soggetto attivo della vicenda, stimolando in tal modo la riflessione sulla responsabilità collettiva nei fenomeni di razzismo e di esclusione sociale.

 

Nell'ultima sezione, i gruppi riuniti incontreranno alcuni testimoni autentici, nei cui ricordi riecheggeranno le vicende narrate per ricordare a tutti che non di teatro si tratta, ma di tragica verità storica.

Photogallery

5ea547d40423f77f956c32848c8b6a3620ad5876
70f6b5c8a3e67cf96649ab87869605cde2dede38
fe35b9cedc49056bf92c2545a6d1b0ad82deb0d0
197740dc6c0f1d70d67ef3a90744ff186b949fb1

torna alla HOME

torna alla HOME

vai alla scheda tecnica

vai alla scheda tecnica

guarda la galleria completa

guarda la galleria completa

Teatro civile

Teatro civile

03859b28e504d13d8f8ba6b0c374af8dab4ab103

facebook
instagram
youtube

info@centraledellarte.it

Informativa sui cookie  |  Informativa sulla Privacy